Coordinate: 46°28′54.48″N 9°27′14.04″E

Diga della Valle di Lei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diga della Valle di Lei
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone  Grigioni
Distretto Hinterrhein
FiumeReno di Lei
UsoEnergia idroelettrica
Inaugurazione1961
TipoDiga ad arco
Superficie del bacino410 ha
Volume del bacino197 milioni di
Altezza141 m
Lunghezza690 m
Coordinate46°28′54.48″N 9°27′14.04″E
Mappa di localizzazione: Svizzera
Diga della Valle di Lei

La diga della Valle di Lei è una diga ad arco situata in Svizzera, nel Canton Grigioni, nel comune di Ferrera, nella Valle di Lei.

Il confine italo-svizzero nei pressi della diga
Mappa del lago

Dopo la seconda guerra mondiale una società con interessi misti italiani e svizzeri chiese le autorizzazioni per lo sfruttamento idroelettrico in val Ferrera: la cautela delle autorità militari elvetiche, preoccupate per il pericolo di crollo, costrinse i licenziatari ad una lunga e minuziosa ricerca, con l'individuazione finale in val di Lei del sito della diga.

Il 25 novembre 1955, dopo una elaborata trattativa, Italia e Svizzera firmarono un accordo con permuta di terreni: la striscia di terreno su cui costruire la diga passò in territorio elvetico, mentre un'analoga porzione, collocata poco più a nord, compensò la perdita italiana[1]. La linea di confine così ottenuta è molto curiosa: il lago artificiale alimentato dal Reno di Lei è in territorio italiano, mentre la diga è in territorio svizzero, e più precisamente nel comune di Ferrera.

I lavori di costruzione in val di Lei iniziarono nell'estate del 1958 e, dopo una prestazione globale di circa 1 080 000 giornate lavorative, si conclusero nell'autunno del 1962 con il primo riempimento completo dell'invaso.[2]

La diga, appaltata dalla Kraftwerke Hinterrhein AG (costituita all'uopo nel 1956 e tuttora gerente l'impianto), fu progettata dalla società Edison e costruita dalla società costituita appunto per la costruzione della diga stessa, la Gi. Lo. Va. L. (acronimo di Girola, Lodigiani, Val di Lei).

Le maestranze erano tutte italiane: di tale opera vennero realizzati due documentari, il più celebre è "Un metro lungo cinque" da parte dell'allora giovane documentarista Ermanno Olmi.[3]

Data la lontananza della val di Lei dalle principali arterie stradali, furono costruiti tra il 1957 e il 1959 due impianti a fune (una funivia per le maestranze ed una teleferica per il trasporto del cemento) che da Campodolcino arrivavano, una volta scavalcato il Passo di Angeloga (dove c'erano le stazioni intermedie ad angolo chiamate "Vertice" dai valligiani), al cantiere della diga per una lunghezza di circa 15 km per ognuna. Solo nell'agosto del 1958 si realizzò la strada attualmente percorribile, che da Avers arriva, anche mediante un tunnel, al coronamento della diga.

La diga, progettata e costruita da maestranze italiane, venne completata nel 1960 per entrare poi in funzione nel 1962.

A memoria dei 12 caduti sul lavoro, venne edificata una piccola chiesa (di S.Anna, patrona della valle) sulla riva sinistra del lago, in località Baita del Capriolo.

Nel 2012 il bacino fu svuotato per lavori di manutenzione della diga e delle opere limitrofe: in tale occasione riemersero alcune baite precedentemente sommerse.[4]

Inaugurata nel 1960, la diga ha un'altezza di 143 metri con un coronamento carrozzabile lungo 690 metri e largo 15, mentre il volume del manufatto è di 862000 .

Per la sua costruzione furono impiegate 2200 t di cemento.

Il lago di Lei, creato dallo sbarramento, ha un volume massimo di 197 milioni di metri cubi, una lunghezza di 7,7 km e un'altitudine massima di 1931 m s.l.m.

Lo sfioratore ha una capacità di 134 metri cubi al secondo.

In conseguenza degli accordi stipulati tra Italia e Svizzera[5] e della relativa permuta di terreni, il terreno su cui è stata costruita la diga è stato ceduto alla Svizzera (comune di Ferrera), mentre l'Italia (comune di Piuro) ha acquisito un equivalente appezzamento poco più a nord.

Nonostante si trovi in territorio italiano, il lago viene alimentato per circa 2/3 da acque provenienti dalle valli di Avers, Madris e Niemet o pompati dal bacino imbrifero o bacino idrografico del serbatoio di Sufers attraverso la Centrale di Ferrera, rimanendo 1/3 a carico del bacino imbrifero italiano (Reno di Lei).

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente una modificazione di confine nella Valle di Lei (PDF), su admin.ch, 25 novembre 1952. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2017).
  2. ^ KHR Kraftwerke Hinterrhein AG, Bacino Valle di Lei: Kraftwerke Hinterrhein AG, su khr.ch. URL consultato il 15 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  3. ^ Filmato audio Ermanno Olmi (Director), Un metro lungo cinque, 1961, a 14:30. URL consultato il 17 giugno 2019.
  4. ^ Val di Lei, dal fondo del lago spuntano le baite sommerse, su laprovinciadisondrio.it. URL consultato il 15 maggio 2016.
  5. ^ Accordo italo-svizzero per lo sfruttamento idroelettrico

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]